FAQ

Acquisizione OMAG-AFFRI

Qual è la differenza tra AFFRI, OMAG, AXIOTEK ed ATI?

Sono tutte completamente diverse, accomunate da solo due cose: tutte lavorano nel campo dei durometri e hanno lo stesso cognome. Ma facciamo chiarezza:

  • OMAG è stata un’azienda di produzione di durometri fondata da Giovanni Affri (da cui l’acronimo OMAG deriva: Officina Meccanica Affri Giovanni) un’eredità trasmessa poi nel 2002 al figlio Davide, oggi unico protagonista della trasformazione evolutiva dell’intera azienda famigliare.
  • AFFRI è solo un brand, una linea di prodotti. Originariamente erano prodotti da OMAG, e oggi da AXIOTEK SRL. È la linea di prodotti storica quella che affonda il suo valore sulla tradizione.
  • AXIOTEK nasce nel 2014 da Davide Affri, per fare innovazione e R&S di durometri. Qualche anno più tardi, nel 2025, in AXIOTEK confluisce tutto il know how dell’officina meccanica OMAG del padre: OMAG cessa di esistere come azienda, ma la linea di prodotti AFFRI continua ad esistere e ad essere prodotta da AXIOTEK.

AXIOTEK produce quindi la linea storica AFFRI e la linea innovativa AXIOTEK

  • ATI (Affri testing Instrument) è un distributore di varie apparecchiature per il controllo qualità (strumenti per preparazione metallografica, durometri etc). Non è un’azienda produttiva.

Ha la sede in via monte tagliaferro 8, come AXIOTEK, ma sono due aziende divise e diverse con due codici ATECO opposti.

Che relazione c’è tra ATI (Affri Testing Instruments) e AXIOTEK SRL?

ATI (Affri Testing Instruments) è il distributore ufficiale dei prodotti AFFRI di AXIOTEK SRL. Hanno entrambe sede in via monte tagliaferro 8, ma sono due aziende divise e diverse con due codici ATECO opposti.

Se ho delle offerte aperte con ATI (Affri Testing Instrument) posso rivolgermi a voi?

ATI (Affri Testing Instruments) è il distributore ufficiale dei prodotti AFFRI di AXIOTEK SRL. Siamo due realtà distinte, e vi invitiamo a proseguire i rapporti con il vostro referente di fiducia per garantire una miglior continuità relazionale.

Prodotti

Quali durometri offrite?

Disponiamo di un vasto range di soluzioni: Durometri Rockwell, Brinell, Vickers, Knoop, Universali, Shore, IRHD e persino Martens.

Possiamo customizzare ogni soluzione grazie agli innumerevoli anni di esperienza che ci hanno resi specialisti del settore.

Quali accessori offrite?

I nostri accessori standard comprendono incudini tradizionali e speciali (piane, a “V”, a morsetto, tonde etc.), penetratori, provini, tavole motorizzate e tavole manuali. Ogni accessorio può essere customizzato secondo esigenze specifiche. Per vedere qualche caso applicativo, consulta il nostro Blog.

I vostri durometri sono conformi agli standard ISO, ASTM, NADCAP e IATF?

Assolutamente sì, tutti i nostri durometri seguono rigidamente gli standard di riferimento ISO e ASTM per ogni metodo di durezza scelto. Alcuni strumenti soddisfano anche normative più specifiche come la JIS e GOST, e possono anche essere richieste da realtà certificati NADCAP e IATF.

Avete prodotti servizi specifici per scuole e università?

Certo! Riceviamo molte richieste da istituti superiori per strumentazione a fine didattico e dalle Università per fini di ricerca e sviluppo interna. Abbiamo già tessuto relazioni con molte realtà di questo tipo, arrivando persino a progettare strumentazione ad hoc customizzata sia di tipo entry-level sia più avanzata. E’ il caso ad esempio del durometro Martens firmato Axiotek che ad oggi è utilizzato al Politecnico di Torino per R&S. Leggi l’articolo dedicato per toccare con mano una delle nostre personalizzazioni del settore.

Selezione del durometro

Non so quale durometro è adatto alle mie esigenze. Potete aiutarmi?

Certo! Chiamaci o mandaci una mail: saremo felici di aiutarti. Trovi qui tutti i nostri contatti.

Di quali informazioni avete bisogno per consigliarmi il giusto durometro?

Alcune informazioni che potremmo chiederti per una valutazione sono:
Che tipologia di materiale vuoi testare (ghisa, acciaio, ceramica, vetro…)?
I campioni da testare quanto sono grandi? Quanto sono spessi?
I campioni da testare hanno geometrie complesse (ad es. dentature)?
Quante volte utilizzi il durometro su base giornaliera/settimanale?

Avete dei cataloghi che posso consultare?

Trovi i cataloghi da scaricare liberamente direttamente nella pagina del durometro di tuo interesse. Se hai bisogno di informazioni specifiche o particolare, contattaci: Trovi qui tutti i nostri contatti.

Quali sono le dimensioni massime/minima dei campioni che posso misurare?

In genere non è tanto la dimensione massima ad essere un problema (si può sempre optare per un durometro portatile in questi casi) quanto la dimensione e spessori minimi del campione da testare. Alcuni durometri si prestano più facilmente ai test sulle piccole dimensioni per definizione – come i microdurometri. In altri invece basta utilizzare un giusto supporto di ancoraggio del campione.

 Ricorda sempre che comunque ogni metodo di analisi della durezza segue standard internazionali (ISO, ASTM, DIN etc) che hanno proprio lo scopo, tra i tanti, di definire specificatamente gli spessori minimi e massimi del campione in esame.

Se hai dubbi o perplessità, chiamaci o mandaci una mail: saremo felici di aiutarti. Trovi qui tutti i nostri contatti.

Ordini e acquisti

Posso ricevere un preventivo per un durometro?

Compila il modulo contatti che trovi a questa pagina, indicando il durometro per il quale vorresti ricevere una quotazione. La riceverai direttamente nella tua casella di posta.

Come posso effettuare un ordine?

Basterà contattarci attraverso questo modulo, indicando il durometro per il quale vorresti ricevere una quotazione. La riceverai direttamente nella tua casella di posta.

Offrite una garanzia sui vostri durometri? di quanti mesi è? posso chiedere un’estensione di garanzia?

Certo! Tutti i nostri durometri hanno una garanzia di 12 mesi dall’acquisto, estendibile su richiesta. Anche i durometri da noi retrofittati sono soggetti a garanzia (solo delle componenti da noi aggiornate o inserite ex novo).

Consegna e spedizione

Quali sono i vostri termini di consegna?

La consegna dipende da fattori come il paese di destinazione e le tempistiche di produzione. Tutte informazioni che vedremo assieme in fase di vendita.

Consegnate personalmente i durometri?

Sì, ci piace portarti personalmente lo strumento che hai richiesto, accenderlo e mostrarti quanto semplice sia utilizzarlo. Non amiamo spedirli come fossero pacchi da un e-commerce, dopotutto sono soluzioni Made in Italy tecnologicamente avanzate.  

In quali paesi spedite?

Spediamo in tutta Italia, Europa ed Extra UE.

Assistenza e problemi con il durometro

Offrite assistenza on-site o da remoto?

Sì, un nostro tecnico può darti assistenza on-site o da remoto se l’intervento è di piccola entità o gestibile a distanza.

Il mio durometro non esegue letture accurate. Cosa devo fare?

Le cause possono essere molteplici: dipende dalle dimensioni dei pezzi soggetti a controllo o da colpi che il durometro potrebbe aver preso. chiamaci o mandaci una mail per ricevere assistenza. Trovi qui tutti i nostri contatti.

Ho perso il manuale del mio durometro. Come posso ottenerne uno nuovo?

Chiamaci o mandaci una mail: saremo felici di aiutarti. Trovi qui tutti i nostri contatti.

Ho bisogno di un ricambio per il mio durometro. Come posso ottenerlo?

Chiamaci o mandaci una mail: saremo felici di aiutarti. Trovi qui tutti i nostri contatti.

Il mio penetratore è scheggiato. Posso usarlo ancora?

Un penetratore scheggiato non è mai un buon segno, e deve assolutamente essere sostituito. Ricorda che è proprio attraverso l’impronta generata dal penetratore che si ricava il valore di durezza (sia esso Rockwell, Brinell, Vickers, Shore, Knoop, IRHD e Martens): se il penetratore ha dei danni, l’impronta verrà deformata, e quindi il valore di durezza non sarà corretto.

Chiamaci o mandaci una mail: saremo felici di aiutarti. Trovi qui tutti i nostri contatti.

Formazione all'uso

Offrite formazione all'uso dei vostri durometri?

Certo, la formazione all’uso può essere richiesta in qualsiasi momento e per qualsiasi durometro (anche soluzioni retrofit). È indirizzata sia a chi ha già praticità di altri durometri, sia per chi è più inesperto e vuole essere indirizzato nella mansione del controllo qualità.

È possibile ricevere un attestato di partecipazione alla vostra formazione all'uso dei durometri?

Sì, per i corsi di formazione avanzata rilasciamo attestati di partecipazione nominali cartacei.

Dove si svolge la vostra formazione all'uso dei durometri?

La formazione può essere svolta on-site o da remoto. Generalmente raccomandiamo la formazione alla consegna del durometro, così da poter fare pratica con la supervisione di un nostro tecnico.

È possibile ricevere formazione on-line?

Certo! Un nostro tecnico ti seguirà da vicino durante tutto il corso di formazione.

Chiamaci o mandaci una mail per prenotarne uno. Trovi qui tutti i nostri contatti.

Calibrazione, taratura e manutenzione

Offrite servizi di calibrazione, taratura e/o manutenzione?

Certo, tutti i nostri servizi si estendono per qualsiasi tipologia di durometro (Vickers, Brinell e Rockwell) di qualsiasi brand sul mercato. Visita la pagina dedicata per maggiori dettagli.

Con quale frequenza devo far controllare il mio durometro?

In genere questo controllo dovrebbe essere fatto, secondo il rispetto delle normative, ogni 12 mesi. Le tempistiche si accorciano però quando lo strumento viene usato frequentemente.

Cosa posso fare per prolungare la durata del mio durometro?

Ci sono tanti modi per rendere il proprio durometro più durevole possibile, in quest’articolo abbiamo parlato dei 2 metodi principali per prendersene cura.

Retrofit

Quali tipi di durometri potete retrofittare?

Il nostro servizio di retrofit è esteso a tutti i tipi di durometri (Vickers, Brinell e Rockwell) di qualsiasi brand sul mercato. A seconda della tipologia di durometro che vuoi aggiornare, il retrofit può consistere nel semplice aggiornamento dell’elettronica, aggiungendo un pannello frontale di utilizzo, o arrivare anche all’intero aggiornamento dell’analisi ottica.

Per maggiori dettagli, visita la nostra pagina dedicata: clicca qui.

Rilasciate una garanzia per il vostro servizio di retrofit?

La garanzia per durometri retrofit ha la durata di 6 mesi e si intende estesa solo alle componenti soggette a retrofit (in genere la parte elettronica di analisi ottica d’impronta, o il pannello frontale aggiornato). Tutte le altre componenti non sono coperte da garanzia Axiotek.

Quanto tempo ci vuole per far retrofittare il mio durometro?

Dipende dalla tipologia di durometro che vuoi aggiornare: generalmente l’aggiornamento di durometri Vickers e Brinell richiedono più tempo rispetto a quelli Rockwell, perché necessitano di più interventi meccanici.

Taratura Accreditata

Come funziona la taratura dei durometri?

I servizi di taratura e calibrazione che offriamo sono di tipo diretto e indiretto in conformità con le normative vigenti. E’ sufficiente prenotare un appuntamento chiamaci o mandaci una mail su indicandoci l’ultima taratura fatta, il modello del durometro e le scale che vorresti tarare/calibrare.

 Stabiliremo assieme una data congrua per venire da te ed eseguire la taratura/calibrazione.

Siete centro LAT 17025 certificati ACCREDIA ?

Sì, siamo certificati ISO 17025 per la taratura ACCREDITATA di durometri Brinell, Rockwell e Vickers. Qui trovi tutti i dettagli.

Perché è importante tarare il mio durometro?

La taratura è in assoluto la cura che assicura una funzionalità duratura del tuo durometro. Senza una taratura periodica non avrai mai la sicurezza che i valori di durezza generati siano effettivamente corretti.

Con quale frequenza dovrei tarare il mio durometro?

In genere questo controllo dovrebbe essere fatto, secondo il rispetto delle normative, ogni 12 mesi. Le tempistiche si accorciano però quando lo strumento viene usato frequentemente.

Il mio certificato con il vecchio nome è ancora valido? Dove trovo le nuove info?

Certo, tutti i certificati emessi con il vecchio logo hanno la stessa validità che hanno sempre avuto. Ci rendiamo conto noi in primis che ilcambiamento di immagine di Accredia è impattante, lo è stato anche per noi in qualità di Enti Accreditati, ma ci teniamo a sottolineare che nulla ècambiato a livello procedurale, di competenze, di qualità e di validità dei certificati emessi.Le informazioni riguardo le aree di competenza e validità dell’Accreditamento sono disponibili nella stessa sezione di sempre: all’interno dellabanca dati di Accredia, disponibile a questo link

Quali sono le modifiche rilasciate da Accredia e da quando entreranno in vigore?

Con la circolare del 3-12-2024, Accredia ha comunicato a tutti gli enti certificati e ai suoi clienti un restyling sia d’immagine che di nomenclatura. Essendo un cambiamento consistente soprattutto per gli Enti Accreditati, questi avranno tempo fino al 30 settembre per adeguarsi a queste modifiche. Questo vuol dire che entro tale data potresti vedere online ancora la vecchia predisposizione (non è però il nostro caso: noi abbiamo già aderito a queste modifiche, quindi sul nostro sito web e sui certificati emessi vedrai già questi cambiamenti).

Nello specifico ecco cosa è cambiato:

  1. Riassegnazione dei numeri di accreditamento. I laboratori di accreditamento avranno un nuovo nome: noi, che originariamente eravamo laboratorio di taratura “LAT N.316”, siamo diventati “laboratorio di taratura n. 01980″. La nuova dicitura non cambia né la qualifica del laboratorio, né la validità dei certificati emessi. È a tutti gli effetti – semplicemente – un cambio nome. In questa tabella comparativa, trovi tutti i cambio-nome degli enti accreditati. Cerca sulla barra “cerca” in alto a destra l’ente di tuo interesse per sapere il suo nuovo numero di accreditamento.

 

  1. Nuovo logo e nuovi colori utilizzati da Accredia Il restyling fatto da Accredia è totale: dal logo blu scuro rettangolare si è passati ad un vistoso arancione rotondo. Il perché? Per far sì che ogni Ente Accreditato avesse un proprio “timbro” identificativo dando così una maggior chiarezza tra i vari Enti Accreditati. In effetti il logo richiama proprio le sembianze di un timbro unico per ciascuna categoria di Enti Accreditati: i laboratori di taratura, come noi, avranno il “timbro” Calibration, le bio banche avranno il “timbro” Biobancking e così via. Ci teniamo a sottolinearlo nuovamente: le modifiche, per quanto impattanti visivamente, non cambiano assolutamente nulla a livello procedurale, di competenze del laboratorio e di validità dei certificati emessi.

Non hai trovato le risposte che cercavi?

GDPR