Il durometro Micro IRHD DX-13 è ideale per la misurazione della durezza su campioni in gomma termoplastica e vulcanizzata, come ad esempio O-Ring, cavi, tubi in gomma e oggetti medicali.
Particolarmente consigliato per campioni dalle dimensioni e dallo spessore esigui, in genere inferiore ai 6 mm.
Integrato nel sistema di controllo-produttivo aziendale, il durometro Micro IRHD è di grande aiuto per:
Scopri tutti i dettagli tecnici di DX-13
Il software DX-13 è realizzato e implementato proprio dal nostro reparto di ricerca e sviluppo, per garantirti una massima attenzione nella gestione d’analisi della durezza IRHD.
Lo abbiamo sviluppato per accogliere tutte e 8 le scale previste dalla normativa internazionale di riferimento per eccellenza, ovvero la ISO 48-2.
Per rendere il cambio scala più rapido e sicuro il software di DX-13 è autoguidato: ciò vuol dire che semplicemente selezionando a display la scala di durezza IRHD da utilizzare, il settaggio delle forze viene automaticamente regolato, e verrai guidato nella scelta e nell’installazione del corretto penetratore di riferimento.
Il software IRHD proprietario può essere associato all’ERP e al MES aziendale così da garantire un interscambio dei dati continuo.
I valori di riferimento restituiti sono precisi e accurati cuciti su misura delle tue necessità. Tra le tante possibilità è infatti possibile:
Creare profili personali gerarchici di accesso al durometro IRHD che memorizzano e richiamano sessioni di lavoro registrati per il singolo utente, e che hanno funzionalità differenti a seconda della tipologia di utente (admin, user etc)
preimpostare scale, tolleranze ed altri parametri di settaggio del ciclo di prova IRHD
creare, modificare e personalizzare con i propri dati aziendali e di commessa statistiche, istogrammi, diagrammi e deviazioni standard
Siamo gli unici sul mercato ad aver integrato nel ciclo di prova IRHD Micro e macro il sistema che garantisce tutti i benefici legati all’insensibilità del test a eventuali cedimenti del campione in esame. Questo sistema permette infatti di stabilizzare la forza applicata in ogni fase del test rendendo più ripetibili i risultati.
Grazie alla corsa motorizzata di 50 mm il ciclo di prova viene semplificato e migliorato grazie alla riproducibilità incrementata.
Le forze sono applicate elettronicamente dalla cella di carico con sistema in closed loop – frequenza di 1000 impulsi al secondo. Ciò garantisce un’estrema precisione, eliminando i problemi associati ai durometri IRHD di vecchia generazione, ovvero quelli con sistema di misurazione a masse calibrate, più comunemente conosciuti come “a pesi morti”.
Scopri tutti i dettagli tecnici di DX-13