La uso pochissimo, non ho bisogno di nessun controllo!
Lo tengo molto bene, cosa vuoi che succeda?
Per quanto possano sembrare robusti, i durometri purtroppo non sono né indistruttibili né eterni! Sia l’utilizzo prolungato che lo stato di inattività possono generare problematiche che se sottovalutate potrebbero compromettere l’affidabilità dello strumento nel suo utilizzo.
Ecco perché le normative internazionali si raccomandano di effettuare regolarmente la calibrazione e la manutenzione. Nello specifico, è la parte seconda di tutte le norme ISO che ne delinea le tempistiche.
In genere questi due controlli vanno effettuati, secondo il rispetto delle normative, ogni 12 mesi. Le tempistiche si accorciano però quando lo strumento viene usato frequentemente.
Se questi controlli vengono meno, l’affidabilità e la qualità delle prove eseguite purtroppo seguiranno la stessa sorte. Il che non è proprio il massimo per degli strumenti che dovrebbero certificare dei parametri di certezza sulla produzione!
Il presupposto per un buon utilizzo nel tempo del proprio durometro è quindi prendersene cura.
Ed è una cura, questa, che non s’improvvisa! Altrimenti tanto vale farla.
La manutenzione controlla che ogni componente del durometro funzioni propriamente, sostituendo o ripristinando le parti usurate.
La calibrazione, invece, assicura che il durometro esegua le prove di durezza nel pieno rispetto degli standard internazionali. Scopri il servizio di calibrazione e manutenzione
Sono operazioni diverse ma strettamente correlate: le norme, infatti, si raccomandano di eseguire sempre una manutenzione prima della calibrazione.
Queste operazioni possono essere fatte solo da professionisti.
Programma subito i tuoi interventi per non fermare le tue attività!
È un’operazione dedicata a tutti quegli strumenti che necessitano di qualche manutenzione aggiuntiva. Perfetta per preservare il più possibile il tuo durometro, si basa sull’aggiornamento della componentistica software e/o hardware senza doverne trovare uno nuovo che lo sostituisca.
Si tratta in altre parole di un incremento degli anni d’utilizzo e della performance totale del tuo strumento. Vuoi saperne di più? Scopri il servizio di Retrofit nel dettaglio.
Quale che sia la soluzione che ti serve oggi, affidati sempre ad esperti del settore. Non sono operazioni, queste, che possono essere improvvisate!
#WeTakeCare #HardnessTesters #AXIOTEK #MadeInItaly