Fraud Blocker

Guida alla correzione della durezza Rockwell

Come ottimizzare i risultati delle prove di durezza Rockwell su oggetti rotondi, sferici e cilindrici

Proprio per il suo ampio uso, la prova Rockwell viene spesso utilizzata per misurare la durezza di oggetti rotondi o cilindrici, come aste, alberi e tubi metallici.

Tuttavia, quando si testa la durezza su superfici non piane, è importante tenere conto dell’effetto della mancata planarità dei campioni sui risultati.

Questo perché un oggetto non perfettamente piano può causare errori nei risultati del test a causa della distribuzione non uniforme della forza. Il che si traduce in valori di durezza assolutamente non veritieri.

Le normative di riferimento ci vengono in aiuto in questo.  La ASTM-E18 e la ISO-6508 illustrano infatti come correggere facilmente i risultati.

Vediamo come assieme: bastano 3 step.

 

STEP #1: Stai usando la scala Rockwell giusta?

Innanzitutto, tieni ben a mente che il coefficiente di correzione non si applica indifferentemente su tutte le scale della durezza Rockwell: quelle menzionate dalla ISO-6508 e ASTM-E18 sono la A, C, D, B, F, G, 15N, 30N, 45N, 15T, 30T e 45T.

Quindi se vuoi applicare la correzione su altre scale non menzionate sappi che stai andando fuori norma.

In tal caso, ti suggeriamo di valutare altri metodi di rilevazione della durezza.

Hai bisogno di una consulenza?

in questo articolo

  1. Come ottimizzare i risultati delle prove di durezza Rockwell su oggetti rotondi, sferici e cilindrici
  2. STEP #1: Stai usando la scala Rockwell giusta?
  3. STEP #2: rispetta il diametro / raggio minimo
  4. STEP #3: Calcoli alla mano

STEP #2: Rispetta il diametro / raggio minimo

Per applicare il coefficiente di correzione su campioni cilindrici o sferici è essenziale verificare che il diametro minimo sia rispettato in riferimento alla scala Rockwell scelta.

Tutto chiaro fin qui? Continuiamo.

STEP #3: Calcoli alla mano

Ora che abbiamo tutti gli elementi basilari di applicazione del coefficiente di correzione sui tondi, non resta che calcolarlo.

Nei durometri Rockwell digitali di ultima generazione il calcolo è superfluo: basta semplicemente indicare nelle impostazioni del software il diametro del campione in esame e la correzione viene automaticamente applicata restituendoti al termine del ciclo di prova il valore HR già corretto.

In quelli analogici (ovvero quelli con comparatore meccanico), purtroppo sarai tu a doverlo calcolare.

 Secondo le norme ASTM-E18 e ISO-6508, l’applicazione del corretto coefficiente di correzione dipende da 3 parametri essenziali:

1. raggio o diametro del campione in esame

2. tipologia di penetratore usato

3. tipo di scala Rockwell utilizzata

Una volta raccolte queste informazioni è sufficiente eseguire un ciclo di prova Rockwell, ricavarne il valore e consultare la tabella fornita dalle normative.

Facciamo un esempio:

Scala usata: HRA

Raggio del campione in esame: 8 mm

Valore ricavato: 20HRA

Coefficiente di correzione da applicare: 20HRA + 2,5 = 22,5 HRA

GDPR

  • Privacy Policy
  • Cookie Statistici
  • Cookie Necessari

Privacy Policy

La tua privacy è importante per noi. Questo sito usa i cookie per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi. Premendo su Accetta o proseguendo la navigazione all’interno del sito acconsenti all’uso dei cookie. Leggi l’informativa estesa sulla privacy

Cookie Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Cookie Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie. Leggi l’informativa estesa sull’utilizzo dei cookie